ROMA - Nel quarto trimestre 2011 i mutui (144.709) sono diminuiti del 31,3% rispetto al quarto trimestre 2010. E' quanto rileva l'Istat. Considerando l'intero anno 2011, rispetto al 2010 si registra una diminuzione del 14,3% per i mutui in totale e dell'8,4% e del 22,9%, rispettivamente, per quelli con e senza costituzione di ipoteca immobiliare.
Nell'ultimo trimestre dell'anno, in particolare, i mutui con costituzione di ipoteca immobiliare (100.022) sono diminuiti del 19,6%, mentre quelli non garantiti da ipoteca immobiliare (44.687) si sono ridotti del 48,2%. Secondo i dati Istat il calo ha interessato tutta Italia, per entrambe le tipologie di mutuo. I mutui garantiti da ipoteca immobiliare diminuiscono in misura maggiore nelle Isole (-27,9%), mentre quelli non garantiti da ipoteca immobiliare, con una diminuzione tendenziale del 62,7%, sono in calo soprattutto al Centro. Per i mutui garantiti da ipoteca immobiliare il calo registrato nelle grandi città (-17,3%) è minore di quello osservato negli altri centri (-21,2%). I mutui senza costituzione di ipoteca immobiliare registrano una diminuzione maggiore nelle grandi città (-51,1%) rispetto alle altre (-46,3%). Rispetto al 2006, i mutui in totale registrano una flessione del 29,0%; quelli con garanzia di ipoteca immobiliare sono diminuiti del 27,6% e quelli non garantiti da ipoteca immobiliare del 31,3%.
Il ribasso registrato dai mutui negli ultimi tre mesi del 2011, su base annua, e' il piu' forte dal 1998, ovvero dall'inizio delle serie storiche dell'Istat, che oggi ha diffuso i dati su compravendite immobiliari e mutui relativi al quarto trimestre dello scorso anno, secondo cui i mutui (144.709 in totale) sono diminuiti del 31,3% rispetto allo stesso periodo de 2010.
ansa
lunedì 4 giugno 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento