1. Il livello di rischio per un istituto che si trovasse a dover erogare un mutuo è piuttosto elevato.La prima garanzia che in genere il cliente deve essere in grado di fornire è invece una fonte di reddito sicura e costante, quali stipendio, pensione, dichirazione dei redditi. La seconda garanzia è la disponibilità di un immobile capiente per l'importo richiesto ed in alcuni casi un secondo immobile dove estendere l'ipoteca.
2. Nei mutui con fideiussione questi comportano la presenza di un garante che, al momento della stipula del contratto di prestito, si faccia carico del debito in caso di inadempimento da parte del titolare. Simile alla fideiussione è la firma di un coobbligato, che si assuma in concomitanza con il titolare la responsabilità del credito. Sono comunque entrambe garanzie molto richieste in caso di somme da finanziare elevate oppure in caso di anzianità lavorativa recente.
3. Altra via molto battuta dalle banche è l’affiancamento al prestito di una polizza assicurativa che vada a coprire il credito e che permetta, quindi, il saldo del debito in presenza di eventi specifici, quali malattia, invalidità permanente o temporanea o ancora perdita del lavoro del cliente intestatario del finanziamento. Bisogna comunque tenere presente che la stipula di polizze assicurative fa in genere lievitare il costo del finanziamento.
4. Fermo restando che la banca ha la massima autonomia per quanto riguarda le garanzie da richiedere, il consiglio per tutti i clienti è quello di valutare con la massima attenzione tutte le proposte di finanziamento fatte dalle banche operanti nel settore. In questo senso Centromutui offre un servizio completo ed affidabile con un'esperienza di oltre 10 anni nel settore mutui.
Nessun commento:
Posta un commento